Discussione:
Terza domanda: sui cognomi
(troppo vecchio per rispondere)
Straight-six
2004-01-22 21:16:23 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Mi è sempre frullato in testa di chiedere a qualcuno il perché
tantissimi cognomi di origine ebraica siano nomi di città.
Ad es. Ancona, Volterra, Crema, Nizza (almeno in Italia, altrove non so).

Ci sono delle ragioni storiche?
Oppure è una mera casualità?

Siccome siete già stati così cortesi da rispondere subito
ad alcune mie domande, adesso colgo l'occasione
per fare questa domanda nel newsgroup IMHO
più adatto per avere la risposta.

Sempre che ci sia, una risposta.


Grazie comunque!

Fabrizio


---
Per il manifesto, le FAQ ed un'interfaccia Web visita http://www.menorah.it/
Elena
2004-01-23 10:49:49 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Ciao a tutti!
Mi è sempre frullato in testa di chiedere a qualcuno il perché
tantissimi cognomi di origine ebraica siano nomi di città.
Ad es. Ancona, Volterra, Crema, Nizza (almeno in Italia, altrove non so).
Ci sono delle ragioni storiche?
Oppure è una mera casualità?
Siccome siete già stati così cortesi da rispondere subito
ad alcune mie domande, adesso colgo l'occasione
per fare questa domanda nel newsgroup IMHO
più adatto per avere la risposta.
Sempre che ci sia, una risposta.
Grazie comunque!
Fabrizio
---
Per il manifesto, le FAQ ed un'interfaccia Web visita http://www.menorah.it/
Ciao Fabrizio,
Ebrei che portano cognomi di citta' italiane, sono originati di quelle
citta'. Lo stesso con cognomi di altri citta' e paesi in Europa. Il
cognome passa da una generazione all'altra. Elena

---
Per il manifesto, le FAQ ed un'interfaccia Web visita http://www.menorah.it/
Redfiddler
2004-01-23 12:39:14 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Mi è sempre frullato in testa di chiedere a qualcuno il perché
tantissimi cognomi di origine ebraica siano nomi di città.
Ad es. Ancona, Volterra, Crema, Nizza (almeno in Italia, altrove non so).
non è del tutto vero.
Infatti ci sono molti italiani che portano nomi di città, e non sono ebrei.
(Conosco dei Napoli, dei Bologna, e via dicendo).
Le origini risalgono alla notte dei tempi, quando si davano cognomi di
provenienza a gente che non ne aveva.
Tipo i trovatelli, o che so.Ma anche agli ebrei.
Insomma, il cognome di città non è indice, come dire....
Se cerchi con google, qui su ci fu un thread a questo riguardo, credo un
anno fa.
Ci trovi spiegazioni più approfondite.

A.

---
Per il manifesto, le FAQ ed un'interfaccia Web visita http://www.menorah.it/
nahum
2004-01-24 17:36:26 UTC
Permalink
Post by Redfiddler
Post by Straight-six
Mi è sempre frullato in testa di chiedere a qualcuno il perché
tantissimi cognomi di origine ebraica siano nomi di città.
Ad es. Ancona, Volterra, Crema, Nizza (almeno in Italia, altrove non so).
non è del tutto vero.
Infatti ci sono molti italiani che portano nomi di città, e non sono ebrei.
(Conosco dei Napoli, dei Bologna, e via dicendo).
le origini risalgono più o meno al XII secolo, quando le autorità cittadine,
in ossequio ai precetti cattolici proibivano agli ebrei di risiedere
all'interno delle mura (ciao Massimo Conti - hai letto bene ?) ma in
ossequio alla prassi cattolica (dalle mie parti si dice: niente è più
profondo delle tasche dei preti) vendevano a una famiglia (una sola) di
ebrei un permesso di residenza temporaneo. I nomi propri degli ebrei non
erano poi molti, così sorse l'esigenza di distinguere p. es. Gabriele di
Ancona da Gabriele di Pisa. Gabriele, che era l'unico ebreo di Pisa, iniziò
a firmarsi Gabriele da Pisa, così fece suo figlio Daniele (Daniele da Pisa)
e così suo nipote Calimano, che ormai (il permesso di residenza era
temporaneo e prima o poi toccava andarsene) aveva iniziato a vivere in
Germania.
Siccome ci sono regioni italiane in cui i cognomi sono stati acquisiti molto
tardi (mettere i cognomi è una esigenza degli Stati contemporanei - per
faccende come la leva o il voto), capitava che i funzionari dell'Italia
unita facessero sfoggio della loro fede risorgimementale, e così alcune
reclute lucane o pugliesi finirono per portare cognomi come Venezia o
Torino. Lo stesso vale per le liste dei trovatelli, anche se lì il più delle
volte il funzionario era un devoto cattolico, che dopo aver esaurito i vari
Guerra, Della Misericordia, Dalla Chiesa, Sanqualcosa (di solito la
parrocchia sotto la cui tutela stava l'orfanotrofio a Milano ci sono molti
Santambrogio e nessun Sangennaro).
BTW Avete presente le prime scene de Il padrino parte seconda ?

---
Per il manifesto, le FAQ ed un'interfaccia Web visita http://www.menorah.it/
Continua a leggere su narkive:
Loading...